La storia
L’associazione nasce a Napoli il 20 maggio 1998 dall’idea degli avvocati: Davide Gaeta, Lucio Visciano, Michele Tartaglione, Giuseppe Barbato, Vincenzo Pace, Giulio Gaeta, Roberto Monti, Antonio De Mari, Vincenzo Cinque, Pietro Gaeta, Elio Cocorullo, Francesco Russo, Antonio Battaglia, Claudia Salomè, Daniela Traverso, Francesco Palumbo, Guido Gaeta, Mario Lucci, Anna Cerrone, Maria Pia Nastri, Andrea Amatucci, Donato Di Donato, Grimaldi Romanelli, Michele Cicoria, Giuseppe Romano, Giuseppe Sera, Michele Di Fiore, Pietro Gaeta, Ugo Gaeta, Rosario e Alfredo Franco, Lionello e Carlo Manfredonia, Carlo Gaeta, Anito Ciaramella, Ugo Panelli, Fabrizio Amatucci, Sergio Caianiello.
Sin dal sodalizio, si è posta all’attenzione del mondo istituzionale per essere apartitica con l’intento dialogare con tutti i soggetti istituzionali.
L’art.2 dello Statuto definisce gli scopi:
- Adoperarsi per la conoscenza, la diffusione, la concreta realizzazione dei valori fondamentali del diritto tributario e del giusto processo tributario;
- Valorizzare il ruolo e la professionalità dell’avvocato tributarista, operare per la tutela degli interessi dell’avvocatura nelle forme più idonee;
- Contribuire con congressi, convegni, conferenze, premi, borse di studio, seminari, scuole o corsi di specializzazione in diritto tributario e processo tributario da promuovere con i Consigli dell’Ordine, le Università e le altre associazioni dell’Avvocatura, alla formazione dei giovani avvocati tributaristi e all’aggiornamento professionale continuo;
- Vigilare sul corretto esercizio dell’attività professionale dei propri iscritti;
- Assicurare contatti di collaborazione e di impulso con i consigli dell’Ordine Forense della Provincia di Napoli,
- Designare i colleghi agli ordini forensi della Provincia;
- Mantenere rapporti con la Commissione Tributaria Provinciale nonché con gli Uffici Tributari, e con gli altri ordini professionali, Enti o associazioni provinciali, nelle questioni relative alle finalità dell’associazione;
- Curare la pubblicazione di un bollettino d’informazione, avvalendosi anche di mezzi informatici e telematici.
